

Belle Ferronniere (Ritratto di dama), Leonardo da Vinci
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Autore: | Leonardo da Vinci |
Titolo originale: | Belle Ferronnière |
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Olio |
Supporto: | Tavola |
Anno: | 1490-95 |
Genere: | Retrato |
Si trova in: | Museo del Louvre, París. |
Rilevanza storica
Il ritratto appartiene al periodo in cui Leonardo lavorava alla corte di Ludovico il Moro a Milano. È uno dei pochi ritratti autografi del pittore che si siano conservati. Rappresenta un progresso nel ritratto rinascimentale, mostrando non solo l’aspetto fisico ma anche una presenza psicologica. È stato un’opera centrale nelle retrospective leonardesche del Louvre. Nel XX secolo fu al centro del caso Duveen, una causa legale sull’autenticità di una versione a New York, che consolidò l’importanza dell’originale come riferimento indiscutibile.
Tecnica pittorica
Leonardo impiegò la tecnica dello sfumato con strati successivi di olio, ammorbidendo i passaggi tra luci e ombre su volto e collo. L’opera si basa su un disegno preparatorio rigoroso che organizza le proporzioni. Il chiaroscuro crea volume e mette in risalto la figura sullo sfondo neutro. Spiccano i dettagli dell’abbigliamento, con ricami e scollatura definiti con cura, e la rappresentazione del gioiello frontale, reso con riflessi discreti. Il risultato unisce precisione anatomica e raffinatezza materica, elementi tipici della maturità milanese di Leonardo.
La Belle Ferronnière (c. 1495–1498) è un ritratto a olio su tavola di noce di Leonardo da Vinci, attualmente conservato al Museo del Louvre, a Parigi. Raffigura una donna a mezzo busto e di tre quarti, con i capelli raccolti e fermati da una fascia metallica ornata da una piccola gemma al centro. Indossa un abito scuro con scollatura quadrata rifinita in oro e una collana di perle che attraversa diagonalmente il petto. Lo sfondo scuro intensifica la forza della figura. L’identità della modella non è ancora confermata; è stata proposta come Lucrezia Crivelli, amante di Ludovico Sforza —duca di Milano e mecenate di Leonardo—, o Beatrice d’Este, sua moglie.
Scegli le opzioni

