Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TodoCuadros > Pittori famosi > Da Vinci > Belle Ferronniere (Ritratto di dama)

Belle Ferronniere (Ritratto di dama), Leonardo da Vinci

Misure:
Sulle Dimensioni delle Tele
Autore: Leonardo da Vinci
Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: Belle Ferronnière
Tipo: Quadro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Olio
Supporto: Tavola
Anno: 1490-95
Genere: Retrato
Si trova in: Museo del Louvre, París.
TCDA0001
Prezzo scontato€225,00 EUR
Spedizione e tasse incluse

Rilevanza storica

Il ritratto appartiene al periodo in cui Leonardo lavorava alla corte di Ludovico il Moro a Milano. È uno dei pochi ritratti autografi del pittore che si siano conservati. Rappresenta un progresso nel ritratto rinascimentale, mostrando non solo l’aspetto fisico ma anche una presenza psicologica. È stato un’opera centrale nelle retrospective leonardesche del Louvre. Nel XX secolo fu al centro del caso Duveen, una causa legale sull’autenticità di una versione a New York, che consolidò l’importanza dell’originale come riferimento indiscutibile.

Tecnica pittorica

Leonardo impiegò la tecnica dello sfumato con strati successivi di olio, ammorbidendo i passaggi tra luci e ombre su volto e collo. L’opera si basa su un disegno preparatorio rigoroso che organizza le proporzioni. Il chiaroscuro crea volume e mette in risalto la figura sullo sfondo neutro. Spiccano i dettagli dell’abbigliamento, con ricami e scollatura definiti con cura, e la rappresentazione del gioiello frontale, reso con riflessi discreti. Il risultato unisce precisione anatomica e raffinatezza materica, elementi tipici della maturità milanese di Leonardo.

DATI DELL’ARTISTA

Nome completo: Leonardo di ser Piero da Vinci.
Nascita: 1452, Italia.
Morte: 1519, Francia.
Stile: Pittura rinascimentale.

Leonardo da Vinci (1452–1519) foi um artista, inventor e cientista italiano, figura central do Renascimento. Nascido em Vinci (Toscana), formou-se na oficina de Andrea del Verrocchio. Como pintor, criou obras-primas como A Mona Lisa e A Última Ceia, introduzindo inovações na luz, na perspectiva, na expressão e no uso do sfumato. Paralelamente, investigou anatomia, botânica, hidráulica e mecânica, deixando projetos de máquinas muito à frente do seu tempo. O seu legado sintetiza arte e ciência numa visão única.

Continua a leggere
OPINIONI (VEDI TUTTE)