

Dama con l'ermellino, Leonardo da Vinci
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Titolo originale: | Dama con l'ermellino |
Titolo (inglese): | Lady with an Ermine |
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Olio |
Supporto: | Tavola |
Anno: | 1488-90 |
Genere: | Retrato |
Si trova in: | Museo Czartoryski, Cracovia |
Rilevanza storica
L’opera è considerata uno dei ritratti più significativi del Rinascimento a Milano. Fu dipinta sotto il mecenatismo di Ludovico Sforza, detto “il Moro”, e rappresenta un esempio precoce di ritratto dinamico, con il corpo e la testa della modella rivolti in direzioni opposte. L’ermellino funziona sia come simbolo morale di purezza sia come emblema personale del duca, associato all’Ordine dell’Ermellino. Dopo essere appartenuto alla famiglia Czartoryski, l’opera fu confiscata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale e restituita nel 1946, diventando un’icona del patrimonio polacco.
Aspetti tecnici
Leonardo lavorò con strati sovrapposti di olio applicati con grande finezza, che creano passaggi delicati tra luci e ombre su volto e mani. L’uso dello sfumato dona volume e naturalezza alla pelle, mentre le pieghe dell’abito sono rese con tratto più lineare e definito. L’ermellino è raffigurato con attenta osservazione della natura: pelo, artigli e sguardo sono descritti con realismo. La composizione diagonale accentua il senso di movimento e rompe con la frontalità tipica dei ritratti di corte del XV secolo.
Dama con l’ermellino (c. 1489–1490) è un ritratto a olio su tavola di noce di Leonardo da Vinci, conservato al Museo Czartoryski, Cracovia. Raffigura Cecilia Gallerani, giovane della corte milanese, in posizione di tre quarti. Indossa un copricapo intrecciato che raccoglie i capelli all’indietro, un abito con maniche ampie orlate di rosso e un sottile collare nero attorno al collo. Nelle sue braccia tiene un ermellino bianco, raffigurato inquieto, con il corpo in tensione e la testa sollevata. Lo sfondo scuro elimina ogni riferimento spaziale e concentra tutta l’attenzione sulla figura.
Scegli le opzioni

