Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TodoCuadros > Pittori famosi > Da Vinci > La dama dell'ermellino

Dama con l'ermellino, Leonardo da Vinci

Misure:
Sulle Dimensioni delle Tele
Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: Dama con l'ermellino
Titolo (inglese): Lady with an Ermine
Tipo: Quadro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Olio
Supporto: Tavola
Anno: 1488-90
Genere: Retrato
Si trova in: Museo Czartoryski, Cracovia
TCDA0002
Prezzo scontato€335,00 EUR
Spedizione e tasse incluse

Rilevanza storica

L’opera è considerata uno dei ritratti più significativi del Rinascimento a Milano. Fu dipinta sotto il mecenatismo di Ludovico Sforza, detto “il Moro”, e rappresenta un esempio precoce di ritratto dinamico, con il corpo e la testa della modella rivolti in direzioni opposte. L’ermellino funziona sia come simbolo morale di purezza sia come emblema personale del duca, associato all’Ordine dell’Ermellino. Dopo essere appartenuto alla famiglia Czartoryski, l’opera fu confiscata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale e restituita nel 1946, diventando un’icona del patrimonio polacco.

Aspetti tecnici

Leonardo lavorò con strati sovrapposti di olio applicati con grande finezza, che creano passaggi delicati tra luci e ombre su volto e mani. L’uso dello sfumato dona volume e naturalezza alla pelle, mentre le pieghe dell’abito sono rese con tratto più lineare e definito. L’ermellino è raffigurato con attenta osservazione della natura: pelo, artigli e sguardo sono descritti con realismo. La composizione diagonale accentua il senso di movimento e rompe con la frontalità tipica dei ritratti di corte del XV secolo.

DATI DELL’ARTISTA

Nome completo: Leonardo di ser Piero da Vinci.
Nascita: 1452, Italia.
Morte: 1519, Francia.
Stile: Pittura rinascimentale.

Leonardo da Vinci (1452–1519) foi um artista, inventor e cientista italiano, figura central do Renascimento. Nascido em Vinci (Toscana), formou-se na oficina de Andrea del Verrocchio. Como pintor, criou obras-primas como A Mona Lisa e A Última Ceia, introduzindo inovações na luz, na perspectiva, na expressão e no uso do sfumato. Paralelamente, investigou anatomia, botânica, hidráulica e mecânica, deixando projetos de máquinas muito à frente do seu tempo. O seu legado sintetiza arte e ciência numa visão única.

Continua a leggere
OPINIONI (VEDI TUTTE)