Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TodoCuadros > Pittori famosi > Da Vinci > Salvator Mundi

Salvator Mundi, Leonardo da Vinci

Medidas:
Sulle Dimensioni delle Tele
Autore: Leonardo da Vinci
Tipo: Quadro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Olio
Supporto: Tavola di noce
Anno: 1499-1510
Genere: Retrato
Si trova in: Museo del Louvre Abu Dhabi
TCDA0003
Prezzo scontato€225,00 EUR
Spedizione e tasse incluse

Tecnica pittorica

Salvator Mundi riflette magistralmente la sperimentazione di Leonardo da Vinci con lo sfumato, un procedimento che gli permise di dissolvere i contorni e modellare il volto di Cristo con transizioni impercettibili tra luce e ombra, creando un effetto di tridimensionalità quasi etereo. La scelta del pannello di noce come supporto offrì una superficie solida e a grana fine, ideale per lavorare con precisione le stratificazioni a olio. Il pittore applicò velature successive che conferiscono alla pelle una trasparenza viva ed enigmatica, mentre nella sfera di cristallo introdusse una sfida tecnica singolare: rappresentare la purezza di un oggetto traslucido in un’epoca in cui l’ottica era ancora in via di sviluppo.

Il drappeggio delle vesti unisce ricchezza cromatica e uno studio dettagliato della caduta del tessuto sotto la luce, rivelando non solo il suo interesse artistico, ma anche la sua spinta scientifica a comprendere gli effetti visivi. L’atmosfera scura e neutra che circonda la figura intensifica il volume e la monumentalità di Cristo, isolandolo in uno spazio atemporale e rafforzando la profonda spiritualità che emana dall’opera.

Simbolismo nel dipinto

Cristo appare con la mano destra alzata, con due dita estese in segno di benedizione. Questo gesto deriva dalla tradizione cristiana ed era ampiamente riconosciuto nel Rinascimento. In questo dipinto, il gesto non è decorativo, ma definisce la funzione dell’immagine come rappresentazione del potere spirituale di Cristo sul mondo.

Nella mano sinistra regge un orbe trasparente, simbolo della terra e del dominio universale. Rappresentare un oggetto trasparente era una sfida tecnica all’epoca. Leonardo decise di non mostrare la rifrazione o la distorsione visiva che una sfera reale avrebbe provocato, scelta che ha generato dibattiti tra gli studiosi. Per alcuni fu una semplificazione intenzionale per concentrare l’attenzione sul significato religioso piuttosto che sull’effetto ottico.

Perché è famoso questo quadro?

Il Salvator Mundi è celebre non solo per la sua attribuzione a Leonardo — considerato il pittore più influente del Rinascimento —, ma anche per la sua storia di scomparse, restauri e controversie. Riscoperto nel 2005 dopo secoli in collezioni private e sottoposto a un complesso processo di restauro, fu riconosciuto dagli esperti come opera autentica del maestro, sebbene persistano ancora dibattiti. Nel 2017 raggiunse notorietà mondiale quando venne battuto all’asta per 450,3 milioni di dollari da Christie’s, diventando il dipinto più costoso mai venduto. Questa combinazione di misticismo iconografico, virtuosismo tecnico, mistero storico e record economico ha reso il Salvator Mundi uno dei quadri più discussi e affascinanti del nostro tempo.



Scopri altri quadri famosi

DATI DELL’ARTISTA

Nome completo: Leonardo di ser Piero da Vinci.
Nascita: 1452, Italia.
Morte: 1519, Francia.
Stile: Pittura rinascimentale.

Leonardo da Vinci (1452–1519) foi um artista, inventor e cientista italiano, figura central do Renascimento. Nascido em Vinci (Toscana), formou-se na oficina de Andrea del Verrocchio. Como pintor, criou obras-primas como A Mona Lisa e A Última Ceia, introduzindo inovações na luz, na perspectiva, na expressão e no uso do sfumato. Paralelamente, investigou anatomia, botânica, hidráulica e mecânica, deixando projetos de máquinas muito à frente do seu tempo. O seu legado sintetiza arte e ciência numa visão única.

Continua a leggere
OPINIONI (VEDI TUTTE)