Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TodoCuadros > Pittori famosi > Da Vinci > La testa di Leda

La testa di Leda, Leonardo da Vinci

Misure:
Sulle Dimensioni delle Tele
Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: Testa di Leda
Titolo (inglese): Head of Leda
Tipo: Matita e inchiostro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Disegno
Supporto: Carta
Anno: 1504-06
Tema: Mitologia classica
Si trova in: Royal Collection Trust, Londres
TCDA0010
Prezzo scontato€225,00 EUR
Spedizione e tasse incluse

Uno studio intimo del volto femminile

La « Testa di Leda » è uno di quegli studi che rivelano il processo creativo di Leonardo da Vinci, dove si percepisce la sua ossessione per l’anatomia, la luce e la psicologia del volto umano. Il tratto delicato e allo stesso tempo sicuro mostra come il maestro indagasse l’espressività femminile oltre il puro estetico, cercando di trasmettere un’aura di malinconia e mistero. L’acconciatura minuziosa, ornata di dettagli sottili, riflette anche l’interesse di Leonardo per l’equilibrio tra naturalismo e artificio, un tratto distintivo della sua produzione grafica.

Il mito classico reinterpretato

È particolarmente significativo che, sebbene l’opera finale di Leda e il Cigno sia andata perduta, questi studi ci permettano di ricostruire il modo in cui Leonardo concepiva l’idealizzazione del mito classico. La serenità del gesto, unita all’inclinazione diagonale della testa, si collega alla sua costante ricerca del « moto dell’anima », cioè la rappresentazione del movimento interiore dell’anima. Così, la Testa di Leda non è semplicemente uno studio preparatorio, ma un frammento che condensa tutta la complessità del suo pensiero artistico e filosofico.

Leda nel contesto del Rinascimento

Nel contesto del Rinascimento italiano, la scelta di Leda come tema è rivelatrice: si trattava di un’epoca in cui i miti greco-latini venivano reinterpretati sotto una nuova luce umanistica. Il volto femminile concepito da Leonardo risponde a questa sintesi tra eredità classica e sensibilità cristiana, dove la bellezza non è solo apparenza, ma manifestazione di ordine e divinità. La morbidezza dei tratti e l’armonia della composizione dialogano con altri ritratti ideali che circolavano nei circoli intellettuali di Firenze e Milano.

Parallelismi con altri maestri

Paragonata ad opere coeve, come gli studi di Sandro Botticelli o le figure femminili del Perugino, la Testa di Leda mostra una raffinatezza tecnica che anticipa il suo tempo. Mentre altri artisti esploravano il mito da un punto di vista più narrativo o decorativo, Leonardo si concentrava sul gesto e sullo sguardo, su quell’inclinazione del capo che suggerisce introspezione e desiderio. Questo approccio lo collega all’essenza dell’Alto Rinascimento, in cui l’arte divenne veicolo di pensiero e non solo rappresentazione visiva.

DATI DELL’ARTISTA

Nome completo: Leonardo di ser Piero da Vinci.
Nascita: 1452, Italia.
Morte: 1519, Francia.
Stile: Pittura rinascimentale.

Leonardo da Vinci (1452–1519) foi um artista, inventor e cientista italiano, figura central do Renascimento. Nascido em Vinci (Toscana), formou-se na oficina de Andrea del Verrocchio. Como pintor, criou obras-primas como A Mona Lisa e A Última Ceia, introduzindo inovações na luz, na perspectiva, na expressão e no uso do sfumato. Paralelamente, investigou anatomia, botânica, hidráulica e mecânica, deixando projetos de máquinas muito à frente do seu tempo. O seu legado sintetiza arte e ciência numa visão única.

Continua a leggere
OPINIONI (VEDI TUTTE)